Hyppää sisältöön
    • Suomeksi
    • In English
  • Suomeksi
  • In English
  • Kirjaudu
Näytä aineisto 
  •   Etusivu
  • 1. Kirjat ja opinnäytteet
  • Opinnäytetöiden tiivistelmät (ei kokotekstiä)
  • Näytä aineisto
  •   Etusivu
  • 1. Kirjat ja opinnäytteet
  • Opinnäytetöiden tiivistelmät (ei kokotekstiä)
  • Näytä aineisto
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Un aspetto del fenomeno migratorio : l’accoglienza dei richiedenti asilo. La normativa in Italia e in Finlandia

De Anna, Mikael (2017-12-18)

Un aspetto del fenomeno migratorio : l’accoglienza dei richiedenti asilo. La normativa in Italia e in Finlandia

De Anna, Mikael
(18.12.2017)

Tätä artikkelia/julkaisua ei ole tallennettu UTUPubiin. Julkaisun tiedoissa voi kuitenkin olla linkki toisaalle tallennettuun artikkeliin / julkaisuun.

Turun yliopisto
Näytä kaikki kuvailutiedot
Tiivistelmä
In questa tesi di laurea si studia l’accoglienza e la procedura relativa al riconoscimento di asilo ai richiedenti asilo in Finlandia e in Italia alla luce della normativa vigente. La ricerca intende verificare se la normativa dei due Paesi si differenzia e in quale modo, tenendo presente che i trattati internazionali da essi ratificati e in particolare le direttive dell’Unione Europea nonché la comune politica in materia tendono ad armonizzare queste norme. Come ipotesi di lavoro si è posta la similarità della procedura.

L’argomento è stato scelto sia per la sua attualità, sia per la sua importanza dal punto di vista di una società. Sia in Italia che in Finlandia i migranti e i richiedenti asilo sono diventati oggetto di un acceso dibattito nei media, in particolare i social media, e nell’ambito della politica. La discussione però rivela spesso che la normativa che vincola i Paesi non è sufficientemente conosciuta.

Il corpus della ricerca è costituito dalle leggi che regolano l’accoglienza dei richiedenti asilo e la documentazione normativa afferente, reperibile in internet nelle pagine web delle varie organizzazioni ed enti.

La ricerca si basa sul metodo comparativo come studiato da R.K. Yin, che ha adattato il case study ai contesti della vita reale, nella quale si incontrano fatti oggettivi, relativi a individui, gruppo, organizzazioni, o che si ricollegano alla società o alla politica di oggi. Ponendo le domande how e why si intende chiarire perché o come queste problematiche si manifestano. Nella tesi di laurea si è in particolare voluto verificare quali sono i meccanismi che regolano in Italia e in Finlandia le procedure di accoglienza.

La ricerca ha dimostrato che le procedure sono sostanzialmente simili. Tra le differenze maggiori si possono annoverare il sistema italiano di accoglienza in due fasi e il suo obiettivo “integrante”, mentre in Finlandia il processo di integrazione inizia solo dopo l’inserimento della persona nel Comune di destinazione; il potere legislativo delle Regioni anche in materia di accoglienza dei richiedenti asilo; il riconoscimento della protezione umanitaria che la Finlandia non concede più. L’Italia è inoltre l’unico Paese in Europa che ha varato la legge per la protezione dei minori non accompagnati. Al contrario della Finlandia, i richiedenti asilo minorenni sono soggetti all’obbligo scolastico.
Kokoelmat
  • Opinnäytetöiden tiivistelmät (ei kokotekstiä) [6013]

Turun yliopiston kirjasto | Turun yliopisto
julkaisut@utu.fi | Tietosuoja | Saavutettavuusseloste
 

 

Tämä kokoelma

JulkaisuajatTekijätNimekkeetAsiasanatTiedekuntaLaitosOppiaineYhteisöt ja kokoelmat

Omat tiedot

Kirjaudu sisäänRekisteröidy

Turun yliopiston kirjasto | Turun yliopisto
julkaisut@utu.fi | Tietosuoja | Saavutettavuusseloste