Un proverbio vale più di mille parole : La traduzione dei proverbi nel romanzo Sette fratelli di Aleksis Kivi
Rautio, Kaisa (2025-07-30)
Un proverbio vale più di mille parole : La traduzione dei proverbi nel romanzo Sette fratelli di Aleksis Kivi
Rautio, Kaisa
(30.07.2025)
Julkaisu on tekijänoikeussäännösten alainen. Teosta voi lukea ja tulostaa henkilökohtaista käyttöä varten. Käyttö kaupallisiin tarkoituksiin on kielletty.
suljettu
Julkaisun pysyvä osoite on:
https://urn.fi/URN:NBN:fi-fe2025080581009
https://urn.fi/URN:NBN:fi-fe2025080581009
Tiivistelmä
La presente tesi esamina le traduzioni italiane di proverbi e locuzioni presenti nel romanzo Seitsemän veljestä di Aleksis Kivi. Lo scopo dello studio è analizzare quali strategie traduttive sono state utilizzate per tradurre i proverbi e in che misura si sono preservate le caratteristiche della lingua e della cultura di partenza, nelle traduzioni italiane.
Come corpus della ricerca, ho esaminato il testo originale finlandese di Seitsemän veljestä e due traduzioni italiane, quella di Paolo Emilio Pavolini e Paola Faggioli e quella di Corrado Malavasi. Il testo originale finlandese ospita un gran numero dei proverbi e locuzioni fortemente legati alla cultura: le due traduzioni forniscono una buona base per esaminare scelte diverse e confrontare le strategie utilizzate. Il materiale estratto dal romanzo per ottenere il corpus da analizzare è costituito da 24 proverbi e locuzioni che appaiano nei primi tre capitoli del romanzo. Per l’analisi, si seguono le riflessioni sulle strategie traduttive di Mona Baker e la classificazione paremiologica di Matti Kuusi. La metodologia scelta per l’analisi del corpus è la comparazione qualitativa tra i tre testi, il testo originale e le due traduzioni. L’analisi quantitativa si concentra sulla comprensione del significato e la fedeltà delle traduzioni, mentre un confronto permette di osservare le strategie traduttive usate dai traduttori.
Nella mia ricerca mostro quali strategie traduttive sono state utilizzate e come vengono classificati gli elementi culturali presenti nel corpus.
Come corpus della ricerca, ho esaminato il testo originale finlandese di Seitsemän veljestä e due traduzioni italiane, quella di Paolo Emilio Pavolini e Paola Faggioli e quella di Corrado Malavasi. Il testo originale finlandese ospita un gran numero dei proverbi e locuzioni fortemente legati alla cultura: le due traduzioni forniscono una buona base per esaminare scelte diverse e confrontare le strategie utilizzate. Il materiale estratto dal romanzo per ottenere il corpus da analizzare è costituito da 24 proverbi e locuzioni che appaiano nei primi tre capitoli del romanzo. Per l’analisi, si seguono le riflessioni sulle strategie traduttive di Mona Baker e la classificazione paremiologica di Matti Kuusi. La metodologia scelta per l’analisi del corpus è la comparazione qualitativa tra i tre testi, il testo originale e le due traduzioni. L’analisi quantitativa si concentra sulla comprensione del significato e la fedeltà delle traduzioni, mentre un confronto permette di osservare le strategie traduttive usate dai traduttori.
Nella mia ricerca mostro quali strategie traduttive sono state utilizzate e come vengono classificati gli elementi culturali presenti nel corpus.