Magia e superstizioni nell'Islam e nell'Italia meridionale: Prospettiva eurocentrica sulla base di relazioni di potere
Silander, Ada (2025-05-15)
Magia e superstizioni nell'Islam e nell'Italia meridionale: Prospettiva eurocentrica sulla base di relazioni di potere
Silander, Ada
(15.05.2025)
Julkaisu on tekijänoikeussäännösten alainen. Teosta voi lukea ja tulostaa henkilökohtaista käyttöä varten. Käyttö kaupallisiin tarkoituksiin on kielletty.
avoin
Julkaisun pysyvä osoite on:
https://urn.fi/URN:NBN:fi-fe2025051947344
https://urn.fi/URN:NBN:fi-fe2025051947344
Tiivistelmä
In questa tesi triennale esaminerò quali sono le differenze tra tradizioni curative islamiche e dell’Italia meridionale e come queste tradizioni comunemente sono annoverate sotto la categoria di magia e superstizione, specialmente in Occidente. Inizialmente ho intenzione di spiegare che cosa significa il concetto di magia e i macchinosi concetti legati all’eurocentrismo e alla magia.In seguito discuterò alcune importante pubblicazioni academiche nell’ambito scientifico e religioso, seguende alcune famose teorie. Spiegherò la similarità delle differenze tra indagini e racconti di possessione spiritica entrambi nel contesto dell’Islam e nel contesto dell’Italia. Mi concentrerò primariamente sulle fedi del Nord-Africa e Sud-Italia. Analizzerò dei sintomi di possessione spiritica e quale può essere il punto di vista medico di questi.
Ho scelto questo argomento perché penso che sia estremamente importante unire argomenti di prospettiva globale e fare ricerca sulla base del multiculturalismo. Il concetto di multiculturalismo è sempre stato qualcosa che mi interessa, e il multiculturalismo ha molto valore come argomento scientifico. Mi interessa molto anche la scienza delle religioni e specialmente la teologia islamica. La mia ipotesi a riguardo è che le tradizioni del Nord-Africa e quelle del Sud Italia abbiano più similarità che differenze.
Un altro motivo per il quale ho scelto questo argomento è che non trovavo nessuna ricerca o analisi, che comparava magia e superstizione sull’Islam e Italia meridionale. Il concetto di magia è qualcosa di molto controverso e complesso, e l’argomento contiene la prospettiva globale, sociale e religiosa sulla base di relazioni di potere e riguardanti il sistema gerarchico del mondo. D’altra parte, ci sono tanti ricercatori apprezzati nell’ambito scientifico, religioso e antropologico, che hanno indagato questi argomenti, come Alberto Cirese, Ernesto de Martino, Michael Knight, e Mircea Eliade. Ho intenzione di usare queste importanti fonti nella mia tesi triennale e non avrei potuto scrivere questo lavoro senza di essi. Voglio anche ringraziare Maria Chiara Cecere per i suoi commenti e l’aiuto con le questioni linguistiche. Come metodo di ricerca uso il metodo etnografico, in una ricerca compilativa e di tipo qualitativo.
Ho scelto questo argomento perché penso che sia estremamente importante unire argomenti di prospettiva globale e fare ricerca sulla base del multiculturalismo. Il concetto di multiculturalismo è sempre stato qualcosa che mi interessa, e il multiculturalismo ha molto valore come argomento scientifico. Mi interessa molto anche la scienza delle religioni e specialmente la teologia islamica. La mia ipotesi a riguardo è che le tradizioni del Nord-Africa e quelle del Sud Italia abbiano più similarità che differenze.
Un altro motivo per il quale ho scelto questo argomento è che non trovavo nessuna ricerca o analisi, che comparava magia e superstizione sull’Islam e Italia meridionale. Il concetto di magia è qualcosa di molto controverso e complesso, e l’argomento contiene la prospettiva globale, sociale e religiosa sulla base di relazioni di potere e riguardanti il sistema gerarchico del mondo. D’altra parte, ci sono tanti ricercatori apprezzati nell’ambito scientifico, religioso e antropologico, che hanno indagato questi argomenti, come Alberto Cirese, Ernesto de Martino, Michael Knight, e Mircea Eliade. Ho intenzione di usare queste importanti fonti nella mia tesi triennale e non avrei potuto scrivere questo lavoro senza di essi. Voglio anche ringraziare Maria Chiara Cecere per i suoi commenti e l’aiuto con le questioni linguistiche. Come metodo di ricerca uso il metodo etnografico, in una ricerca compilativa e di tipo qualitativo.